Piano di Recupero e Resilienza
Il restauro
Il restauro delle nostre aree è una priorità fondamentale. Attraverso interventi mirati e rispettosi dell’ambiente, recuperiamo la funzionalità degli spazi di Spina Piccola, dai camminamenti ai muretti a secco, dall’ipogeo ai canali si scorrimento, con l’obiettivo di recuperare l’uso e la funzione degli stessi ai fini del sostentamento idrico ed ecosostenibile dell’area.


Obiettivi
Nel medio e lungo termine l’obiettivo è rendere gli spazi fruibili e visitabili ad un numero sempre più ampio di visitatori, nel rispetto della salvaguardia ambientale. Intendiamo valorizzare il paesaggio rurale, le antiche tecniche di raccolta delle acque, il patrimonio faunistico, la tutela del microclima ed in particolare delle api, quali importanti elementi di vita. Trasmettere la storia, la cultura e la sapienza di tali sistemi alle nuove generazioni e sensibilizzare alla cura, valorizzazione e sostenibilità ambientale.
La sostenibilità
La sostenibilità è al centro del nostro operato. Attraverso l’adozione di pratiche eco-compatibili e l’implementazione di soluzioni innovative, ci impegniamo a ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività mentre preserviamo e valorizziamo gli antichi sentieri, i muretti a secco e le strutture Masseria Spina Grande e Torre Spina Piccola, restituendo il loro antico splendore e garantendo la fruizione sostenibile da parte dei visitatori. Il progetto “Le Vie dell’Acqua e delle Api” rappresenta un passo avanti significativo in questa direzione, promuovendo la conservazione delle risorse idriche e la salvaguardia degli ecosistemi apistici.


La natura
La natura è la nostra più grande ricchezza. Attraverso la tutela e la valorizzazione del nostro territorio, offriamo a visitatori di tutte le età la possibilità di immergersi in paesaggi mozzafiato e di scoprire la straordinaria biodiversità del nostro Parco. “Le Vie dell’Acqua e delle Api” apre un nuovo capitolo emozionante del nostro Parco Rurale, consentendo ai visitatori di esplorare nuovi spazi e di avvicinarsi alla natura in modo autentico e rispettoso.